Parte a Rimini, mercoledì 22, K.EY 2023 che si chiuderà il 24 marzo
Fra le novità di quest'anno abbiamo spazi molto più ampi con sei aree espositive tematiche connesse fra loro, per esplorare il tema dell’efficienza energetica da tutti i punti di vista: SEC – Solar Exhibition & Conference, per la prima volta all’interno di K.EY, è dedicata a fotovoltaico e storage; WEM – Wind Expo for Med riservata alle tecnologie e servizi per la realizzazione e gestione di impianti di produzione da energia eolica on-shore e off-shore; HYe dedicata a tecnologie e progetti per la produzione e stoccaggio di idrogeno; EFFI – Energy Efficiency Expo trasversale a tutti i settori protagonisti della transizione energetica e dedicata ad efficienza energetica e storage in ambito industriale e nel building. Nella parte EFFI presenti le tecnologie e servizi a disposizione delle aziende per ottimizzare i propri consumi energetici e ridurre il carbon footprint
Presente anche eME – e-Mobility Expo riservata alla mobilità elettrica e sostenibile, dalle infrastrutture di ricarica ai servizi di mobilità interconnessa; Sustainable City, il progetto speciale dedicato alla trasformazione delle città secondo il modello della smart city.
Un'area dedicata a Start-up e Scale-up nell’Innovation Square, con le giovani aziende e agli innovatori green italiani e internazionali che offrono prodotti e servizi legati alla transizione energetica.
Infine un’area tematica è interamente dedicata all’edilizia sostenibile e si configura come piattaforma di riferimento per aziende, professionisti, costruttori, real estate e stakeholder pubblici e privati che hanno come priorità la progettazione sostenibile e green.
Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK