ENEA istituisce il Registro dei moduli fotovoltaici
L'ENEA in accordo con il ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha elaborato le Linee Guida per l'istituzione del registro dei moduli fotovoltaici e sviluppato la piattaforma.
Il Registro rappresenta uno strumento al servizio del Piano di Transizione 5.0, che sostiene la transizione digitale ed energetica delle imprese.
L'obiettivo del Registro Fotovoltaico, istituito da una norma contenuta nel decreto Energia D.L. n.181 del 2023 è quello di agevolare lo sviluppo di una filiera nazionale ed europea del fotovoltaico e rappresenta uno strumento utile alla transizione digitale ed energetica delle imprese.
Il registro è organizzato in tre categorie differenti nella quali si individuano per i moduli fotovoltaici dei criteri “minimi” :
1)i moduli devono essere prodotti in stati membri dell’UE con certe caratteristiche prestazionali;
2) moduli e celle, devono essere prodotti negli stati membri;
3)eventualmente con celle solari innovative ed efficienti (celle ad eterogiunzione di silicio bifacciali) o con le tecnologie FV che si stanno affacciando ora nei processi produttivi (celle tandem ad alta efficienza).
Per ulteriori dettagli si rinvia alla pagina ufficiale.
Ricevi le novità più importanti dal mondo dei rifiuti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. - Scopri di piú OK